News investimento


10 nazioni che hanno acquistato più oro

 
 

Con oltre 36.000 tonnellate metriche di riserve, circa un quinto di tutto l'oro mai estratto, le banche centrali sanno qualcosa che dovremmo sapere anche noi: l'oro è il bene rifugio per eccellenza.


L 

Negli ultimi 10 anni, le banche centrali hanno acquistato 1 oncia su 8 prodotte dall'estrazione mineraria globale dell'oro. La loro domanda ha superato di oltre 3 volte gli afflussi verso i prodotti di investimento ETF garantiti dall'oro.

Di fatto, la quantità totale di oro attualmente segnalata come detenuta nelle riserve delle banche centrali nazionali, rappresenta oggi il 15% di tutto l'oro mai estratto nella storia.

Mentre le valute fiat possono essere stampate a piacimento (e ultimamente ne abbiamo viste parecchie), l'oro rimane una risorsa finita. Credo che questo lo renda l'asset a cui ricorrere quando l'incertezza economica alza la testa.

 

parallax background

"I paesi di tutto il mondo se ne sono resi conto e hanno iniziato ad acquistare oro in grandi quantità."

 

Queste sono le dieci nazioni che hanno acquistato oro dal 2014 ad oggi:

  1. Ungheria | 91,4 tonnellate metriche

La Banca nazionale ungherese detiene oro sin dalla sua creazione nel 1924. Ultimamente, ha seriamente intenzione di continuare ad aumentare le sue riserve. Con 110 tonnellate metriche di riserve, l'Ungheria vanta ora le più alte riserve pro capite di oro nell'Europa centrale e orientale.

  1. Qatar | 96,3 tonnellate metriche

Il Qatar considera l'oro un investimento sicuro, soprattutto in periodi di incertezza economica. Negli ultimi anni, gli acquisti di oro del Qatar sono saliti alle stelle, con partecipazioni superiori alle 100 tonnellate (dati fino al 2023. Per una nazione fondata sulla ricchezza di petrolio e gas, è chiaro che considera l'oro un asset molto affidabile.

  1. Singapore | 101,5 tonnellate metriche

Singapore non è estranea all'oro, anche se deve importarne ogni oncia perché non è produttore. Quest'anno ha fatto una mossa storica, portando le sue riserve auree a 236 tonnellate metriche, il livello più alto da quando la “città-stato” ha ottenuto l'indipendenza nel 1965. Una mossa astuta per un hub finanziario globale come Singapore!

  1. Uzbekistan | 126,3 tonnellate metriche

L'Uzbekistan è stato un attore silenzioso ma potente nel mercato dell'oro. Le sue riserve sono cresciute costantemente, raggiungendo le 373 tonnellate nel 2024. Quasi l'80% del totale delle attività internazionali dell'Uzbekistan è ora costituito da questo metallo prezioso.

  1. Kazakistan | 132,6 tonnellate metriche

Il Kazakistan, uno dei principali produttori mondiali di oro (e petrolio), ha aumentato costantemente le sue riserve, che ora ammontano a un totale di 23 miliardi di $. Il paese prevede di ridurre leggermente la quota di oro nelle sue riserve, ma rimane un attore importante nel mercato globale, rappresentando il 2% della produzione mondiale di oro.

  1. India | 291,4 tonnellate metriche

La Reserve Bank indiana ha fatto grandi mosse nel mercato dell'oro. I suoi acquisti nella prima metà del 2024 sono stati i più alti dal 2013, superando i due anni precedenti messi insieme. Per l'India, secondo paese al mondo per acquisti, dove l'oro ha un profondo significato culturale, il metallo rimane centrale nella sua strategia economica.

  1. Polonia | 295,0 tonnellate metriche

La Banca nazionale polacca è stata uno degli acquirenti più aggressivi lo scorso anno, alla pari con l'India per il più grande acquisto di oro nel secondo trimestre del 2024. Con le attuali partecipazioni al 16%, la Polonia ha la missione di far sì che il metallo prezioso costituisca il 20% delle sue riserve

  1. Turchia | 475,6 tonnellate

Negli ultimi dieci anni, la Turchia ha aumentato le sue riserve auree da 116 tonnellate metriche a oltre 584 tonnellate odierne. Con quasi il 20% delle sue riserve in oro, la Turchia è uno dei principali acquirenti, grazie alla sua lunga storia di proprietà e investimenti in oro nazionale.

  1. Cina | 1.210,2 tonnellate metriche

La Cina è sempre da tenere d'occhio e non è stata da meno nel reparto oro. Avendo aggiunto oltre 1.200 tonnellate metriche negli ultimi 10 anni, la People's Bank of China si colloca appena dietro gli Stati Uniti nella classifica globale totale. Tuttavia, ha messo in pausa i nuovi acquisti negli ultimi mesi, mentre i prezzi dell'oro aumentavano.

  1. Russia | 1.230,6 tonnellate metriche

Il primo posto spetta alla Russia che ha aggiunto più di 1.200 tonnellate di oro alle sue riserve nell'ultimo decennio. Con le sanzioni dell'Occidente, la Russia si è preparata, arrivando persino a legare la sua valuta, il rublo, all'oro, una strategia che non vedevamo dai tempi del sistema di Bretton Woods

 

 
“Se c'è una lezione da imparare da queste dieci nazioni, è che l'oro non è solo un bene rifugio, ma una scelta strategica. In un mondo di incertezze economiche e valute instabili, chi possiede l'oro possiede il futuro."
 

Carlo Vallotto

Esperto in mercati dei metalli preziosi


DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

SIAMO A TUA DISPOSIZIONE PER ASSISTERTI E GUIDARTI NEL MONDO DELL’INVESTIMENTO IN ORO, OFFRENDO CONSULENZE SU MISURA E UN SERVIZIO DEDICATO.

 

Per fissare un appuntamento o richiedere informazioni, compila il form di seguito. Sarai ricontattato da un nostro Consulente

Continua su whatapp WEB
Apri chat
Scan the code
Ciao Possiamo esserti di aiuto?