News investimento


Oro, quale futuro nel 2025

 
 

Le attese sui Tassi di interesse saranno il principale indicatore per comprendere la futura traiettoria dei prezzi.


Q 

uest’anno abbiamo affrontato e chiarito molti aspetti del mercato dei metalli preziosi, dagli acquisti da parte delle banche Centrali tra cui la Cina che ha avuto un ruolo determinante, le differenze tra oro e Bitcoin, l’impatto delle elezioni Usa e tanti altri articoli su Argento, Platino e Palladio. Siamo ormai agli sgoccioli ed è tempo di guardare avanti fin dove ci è possibile, tenendo sempre presenti le incognite che possono cambiare la direzione dei prezzi, sono sempre dietro l’angolo. La Cina e l'India svolgono un ruolo significativo nel mercato mondiale dell'oro e la loro domanda ha un impatto determinante sui prezzi.

Le prospettive per l'oro nel prossimo futuro (anche se per chi mi segue sa che punto più sul sottolineare il valore piuttosto che il prezzo) rimangono positive.

parallax background

"Quando i mercati hanno iniziato ad aspettarsi una diminuzione dei tassi di interesse sia nel 2019 e poi all'inizio del 2020 e ancora nel 2024, i prezzi dell'oro sono saliti alle stelle."

 

Con la differenza che, alla fine del 2020 e nel 2021, il mercato ha ritenuto che la Fed non poteva (o non voleva) seguire l'Europa e il Giappone verso tassi negativi e l'oro ha smesso quindi di salire. Ad esempio, nel 2022, quando le aspettative si sono spostate verso il ritmo più rapido di aumenti dei tassi della Fed degli ultimi quattro decenni, la conseguenza è stata che i prezzi dell'oro sono scesi per i primi nove mesi dell'anno. 

La fotografia di quel periodo compreso tra 2021 e il 2022, quando c'è stato un aumento effettivo dell'inflazione, si è creato un grande dilemma per gli investitori in oro. Da un lato, un'inflazione più elevata significa che il dollaro USA e altre valute erano in grado di acquistare meno asset reali come i metalli preziosi. D'altro canto, una volta che le banche centrali si sono rese conto che l'impennata dell'inflazione non era transitoria, hanno iniziato a stringere velocemente la politica monetaria, cosa che non succedeva dal 1981.

Allo stato attuale la "guerra all'inflazione” che ha tenuto banco tutto il 2024, può tutt'altro che considerarsi conclusa. Infatti secondo gli ultimi dati disponibili, negli Stati Uniti il suo valore si aggira ancora intorno al 2.8%, un valore ben lontano dal target del 2%. Inoltre secondo i principali economisti, la nuova Amministrazione Trump, potrebbe attuare politiche economiche, soprattutto in ambito energetico, che favorirebbero il riacutizzarsi dell'inflazione.

Se l'inflazione si rivelasse più difficile del previsto da combattere, potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio per l'oro. Da un lato, l'oro potrebbe trarre vantaggio da un dollaro USA che perderebbe valore più rapidamente del previsto. Dall'altro lato, un'inflazione più alta del previsto potrebbe impedire alla Fed di tagliare i tassi nel modo in cui i mercati dei tassi di interesse e l'oro hanno incorporato nei loro prezzi.

 

 
“Cambiamenti nei tassi di interesse possono far oscillare il valore dell'oro, ma la sua natura di riserva globale resta un punto fermo in un'economia incerta."
 

Carlo Vallotto

Esperto in mercati dei metalli preziosi


DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

SIAMO A TUA DISPOSIZIONE PER ASSISTERTI E GUIDARTI NEL MONDO DELL’INVESTIMENTO IN ORO, OFFRENDO CONSULENZE SU MISURA E UN SERVIZIO DEDICATO.

 

Per fissare un appuntamento o richiedere informazioni, compila il form di seguito. Sarai ricontattato da un nostro Consulente

Continua su whatapp WEB
Apri chat
Scan the code
Ciao Possiamo esserti di aiuto?